Erasmo d’Angelis (presidente Publiacqua) dichiara al tg3 : “abbiamo in cassa 19 milioni di euro più 2 milioni di interessi che vogliamo restituire agli utenti”. Ha ha ha ha ha ha ha, ci scappa da ridere.
Precisiamo : verranno restituite solo 65 euro a chi domicilia la bolletta in banca, 65 euro è la cifra della vecchia cauzione, ora c’è da aggiungere l’adeguamento di circa 50 euro in più.
Risultato : chi non puo’ domiciliare si ritrovera’ con 115 euro circa di cauzione.
Cara Publiacqua visto che vuoi tanto restituire i soldi ai cittadini….. perchè non cominci a restituire le quote per le fognature prese illecitamente a molti cittadini ? Visto che IL Co.Vi.Ri. TI HA ORDINATO DI RESTITUIRE 6,5 MILIONI DI EURO PRESI ILLECITAMENTE.
Perchè non restituisci anche tutta la cauzione a chi domicilia la bolletta come ti ha chiesto di fare l’ATO3 ?
Il comunicato di Libero Mugello
PUBLIACQUA DECIDE GLI AUMENTI DELLE CAUZIONI
IL “MOSTRO” DISUBBIDISCE AL SUO CREATORE
Ormai è chiaro: Publiacqua sta facendo gli interessi dei soci privati. L’obiettivo è quello di fare cassa e non quello di difendere gli interessi dei cittadini-utenti.
Relativamente ai depositi cauzionali versati dagli utenti del servizio idrico integrato, fin dal 2007 Publiacqua ha richiesto all’Autorità di Ambito (cioè ai sindaci) una revisione dei criteri di calcolo visto l’elevato livello di morosità che caratterizza la propria utenza (ma soprattutto – noi riteniamo – per annullare gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale che hanno obbligato Publiacqua a non far pagare la depurazione a chi non è collegato ad un depuratore!!!)[il comunicato continua]
Rispondi